Diretto da Antonella Ferrara, torna a Taormina Taobuk 2019, al centro di questa edizione c’è la letteratura come la vedono gli scrittori internazionali e non solo, con eventi di ogni genere, dalle mostre agli spettacoli teatrali, dalle retrospettive cinematografiche alle pièce di danza. Tra tanti scrittori importanti e artisti famosi, in particolare segnaliamo la serata del 22 giugno dal Teatro Antico di Taormina:
si tratta di un grande momento di spettacolo internazionale che parla
di letteratura, cinema e musica e che andrà in onda il 13 luglio su Rai 3
in seconda serata. Per questo evento è prevista la presenza sul palco
del grande cantautorato e della musica internazionale migliore. Tanto
per citare qualche nome, sul palco saliranno Simone Cristicchi e Nina
Zilli accompagnati dall’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania,
diretta da Valter Sivilotti. Presenti, oltre ai grandi nomi della
musica, anche grandi firme della letteratura quali il premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, scrittrice statunitense di origine bengalese, e Ian McEwan, uno dei più grandi autori britannici, entrambi premiati con il Taobuk Award for Literary Excellence.
Parolario 2019 | Un programma ricco di curiosità Eventi a Como
„Dal 20 al 29 giugno si terrà a Como, Parolario 2019 | Un programma ricco di curiosità Eventi a Comola diciannovesima edizione di Parolario con appuntamenti quotidiani anche a Cernobbio e uno a Brunate. La sede principale del festival sarà Villa Olmo a Como, con il suo parco affacciato sul lago, ma saranno valorizzate anche le belle Villa del Grumello, Villa Sucota/Fondazione Antonio Ratti e Villa Bernasconi a Cernobbio, gioiello di Art Nouveau italiano, e la Biblioteca di Brunate. Novità di questa edizione sarà l’Ostello Bello in
viale Rosselli a Como, un luogo che sicuramente avvicinerà un pubblico
giovane e internazionale, dove si terranno incontri legati alla musica e
un laboratorio per bambini.
Tanti gli ospiti, fra cuiParolario 2019 | Un programma ricco di curiosità Eventi a Como
„ il giornalista e scrittore Michele Serra con la sua recente pubblicazione "Le cose che bruciano" (Feltrinelli, 2019), ma anche Flavio Soriga con "Nelle mie vene" (Bompiani, 2019), presentato nell’incontro in collaborazione con Circolo Culturale Ricreativo "Sardegna" degli Emigrati Sardi di Como, una storia ambientata in Sardegna che indaga l’essere padre e l’essere figlio, e Frankie Hi Nrg, pioniere del rap italiano, con "Faccio la mia cosa" (Mondadori, 2019)Parolario 2019 | Un programma ricco di curiosità Eventi a Co. E ancora, "Nel giardino delle scrittrici nude" (Feltrinelli, 2019) di Piersandro Pallavicini e "Nel Muro" (Mondadori, 2018) di Mauro Corona. Inoltre la poetessa Angela De Leo farà conoscere al pubblico di Parolario la sua autobiografia "Le piogge e i ciliegi" (SECOP Edizioni De Corato, 2018). Oltre ai libri ci sono anche cinema e spettacoli nel programma. La prima serata del Festival vedrà Beppe Severgnini protagonista dello spettacolo “Diario sentimentale di un giornalista” – adattamento del libro “Italiani si rimane” (Solferino, 2018), “Credevo che”, un racconto a due voci con Simonetta Agnello Hornby e Filomena Campus.
Filo conduttore la Parola: Curiosità.
“La curiosità è insubordinazione nella forma più pura"
(Vladimir Nabokov)
“Perchè” è una delle prima parole che impariamo da bambini. Dopo i
balbettii e le prime sillabe, cominciamo a chiedere perché. E da lì in
poi non smettiamo più.
Le parole, le persone, gli oggetti, le idee, le emozioni, i luoghi ci
incuriosiscono: l’intero mondo è un vasto, e delizioso, enigma da
esplorare.
Vi invitiamo quindi a curiosare con noi nelle menti di
scrittori e poeti, filosofi e scienziati, artisti e musicisti, per
tenere acceso il piacere di chiedersi ancora una volta – insieme – il
perché della bellezza e della stranezza delle cose. “
Annunciati nei giorni scorsi i cinque libri finalisti dell’edizione 2019 del Premio Strega.
Ci sono due libri pubblicati da Einaudi, uno da Mondadori, uno da
Bompiani e uno da La Nave di Teseo, e tre su cinque sono stati scritti
da donne.
A votare la cinquina è stata una giuria composta dai 400 Amici della domenica,
da 200 votanti all'estero selezionati da 20 Istituti italiani di
cultura, da 40 lettori forti selezionati da 20 librerie
associate all'Ali e da 20 voti collettivi di biblioteche, università e
circoli di lettura (15 i circoli coordinati dalle Biblioteche
di Roma), per un totale di 660 votanti. I titoli hanno inoltre concorso alla sesta edizione del Premio Strega Giovani, letti cioè e votati da una giuria composta
da 600 ragazzi provenienti da 60 scuole secondarie superiori in Italia e all'estero.
M. Il figlio del secolodi Antonio Scurati
È uno dei romanzi di cui si è parlato di più nell’ultimo anno, scritto
dal punto di vista di Benito Mussolini e primo di una trilogia.
Comincia nel 1919, anno in cui Mussolini fondò il movimento dei Fasci
italiani di combattimento, e si chiude col discorso del 1925, quello con
cui cominciò la dittatura fascista. Lo ha pubblicato Bompiani, ed è
stato tra le altre cose al centro di un acceso confronto tra lo storico ed editorialista del Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia e lo stesso Scurati. In molti lo considerano il favorito alla vittoria finale.
Il rumore del mondo di Benedetta Cibrario
È un lungo romanzo ambientato a Torino nella prima metà dell’Ottocento, e
ha come protagonista la giovane figlia di un mercante di seta e moglie
di un ufficiale londinese, la cui storia è strettamente legata al
contesto storico di quegli anni, quelli che portarono alla nascita
dell’Italia unita. Lo ha pubblicato Mondadori.
Fedeltà di Marco Missiroli
È il primo romanzo pubblicato con Einaudi da Marco Missiroli, scrittore
romagnolo di 38 anni che ottenne un notevole successo nel 2015 con Atti osceni in luogo privato. È
ambientato a Milano, e racconta di una coppia e dei tradimenti che ne
cambiano gli equilibri. Ha già vinto il Premio Strega Giovani.
La straniera di Claudia Durastanti
È un romanzo di autofiction su una famiglia di emigrati lucani negli
Stati Uniti nella seconda metà del Novecento, in cui i due genitori sono
sordi e la figlia trascorre l’infanzia e l’adolescenza tra la
Basilicata e Brooklyn. Lo ha pubblicato La Nave di Teseo.
Addio fantasmi di Nadia Terranova
È il terzo romanzo di Nadia Terranova, scrittrice siciliana, e racconta
la storia di una donna che torna nella casa della madre a Messina per
aiutarla mentre viene ristrutturata. Il tema centrale è l’elaborazione
della scomparsa del padre, avvenuta quando era ragazza, ma più in
generale l’infanzia e l’adolescenza passata in Sicilia. Lo ha pubblicato
Einaudi Stile Libero.
I prossimi appuntamenti con gli autori finalisti iniziano giovedì 13 giugno con il Letterature Festival Internazionale di Roma nella Basilica di Massenzio. Venerdì 14 giugno la cinquina sarà al festival A Tutto Volume di Ragusa, il 15 al Festival Salerno Letteratura, il 16 a San Benedetto del Tronto per la rassegna Incontri con l’Autore, il 21 a Cervo per Cervo tistrega, il 22 a Biella per Fuoriluogo e il 24 al Teatro Il Maggiore a Verbania. Seguiranno due appuntamenti in Francia con l’Istituto Italiano di cultura di Parigi il 26 giugno, e con l’Istituto Italiano di cultura di Lione il 27. A conclusione del tour di incontri, il 3 luglio la cinquina sarà al Monk di Roma per l’evento Strega OFF,tra gli ospiti della serataHelena Janeczek, Elly Schlein.
La finale dell’edizione 2019 del premio Strega è in programma giovedì 4 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Da venerdì 14 a lunedì 24 giugno a Genova Porto Antico, torna il Suq FestivalTeatro del Dialogo, con un evento teatrale giovedì 27 giugno al Museo Preistorico dei Balzi Rossi di Ventimiglia. Orario: giorni feriali 16/24; domeniche e lunedì 24, 12/24.
Un Festival che intreccia teatro, musica, danza, incontri, workshop,
mercato mediterraneo, cucine dal mondo e le buone pratiche dell’ambiente
con EcoSuq. Ideato da Valentina Arcuri e Carla Peirolero, che ne è direttore artistico, è stato riconosciuto best practice d’Europa per il dialogo tra culture e dal 2011 ha il Patrocinio di UNESCO
Commissione Nazionale Italiana.
È stato definito “teatro multisensoriale” (cfr. ateatro.it),
per questa immersione, davvero unica, nei profumi e nei sapori delle
tante cucine e botteghe artigianali, con spezie, incensi, colori. “Suq come vita, come teatro non elitario, ma per tutti”
Prosegue il nostro appuntamento con i libri finalisti del Premio Strega 2019; oggi prendiamo in esame, Addio fantasmi di Nadia Terranova, edito da Einaudi.
Ida è
appena sbarcata a Messina, la sua città natale: la madre l’ha
richiamata in vista della ristrutturazione dell’appartamento di
famiglia, che vuole mettere in vendita. Circondata di nuovo dagli
oggetti di sempre, di fronte ai quali deve scegliere cosa tenere e cosa
buttare, è costretta a fare i conti con il trauma che l’ha segnata
quando era solo una ragazzina. Ventitre anni prima suo padre è
scomparso. Non è morto: semplicemente una mattina è andato via e non è
piú tornato. Sulla mancanza di quel padre si sono imperniati i silenzi
feroci con la madre, il senso di un’identità fondata sull’anomalia,
persino il rapporto con il marito, salvezza e naufragio insieme.
Specchiandosi nell’assenza del corpo paterno, Ida è diventata donna nel
dominio della paura e nel sospetto verso ogni forma di desiderio. Ma ora
che la casa d’infanzia la assedia con i suoi fantasmi, lei deve trovare
un modo per spezzare il sortilegio e far uscire il padre di scena.
Fra il tramonto e la cena, l’assenza di mio padre tornava a
visitarmi. Aprivo il balcone sperando che il temporale filtrasse dai
soffitti e squarciasse le crepe sul muro, supplicavo la tramontana di
trasformarsi in uragano e rovesciare in terra l’orologio e le sedie,
all’aria il letto, i cuscini, le lenzuola. Non vuoi sapere che sono
diventata grande, non ti interessa?, chiedevo, e nessuno rispondeva.
Nadia Terranova (Messina, 1978)
vive a Roma. Per Einaudi Stile Libero ha scritto
il romanzo Gli anni al contrario (2015,
vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta
Opera Prima, il Brancati e l'americano
The Bridge Book Award) e Addio fantasmi (2018). Ha scritto
anche diversi libri per ragazzi, tra cui
Bruno il bambino che imparò a volare
(Orecchio Acerbo 2012) e Casca il mondo
(Mondadori 2016), È tradotta in francese,
spagnolo, polacco, lituano. Collabora
con «la Repubblica» e altre testate.
Torna a Olbia la rassegna letteraria: “Sul
Filo del Discorso”. In programma dal 25 giugno sino al 17 settembre, la
querelle proporrà presentazioni libri, reading musicali, rappresentazioni
teatrali e concerti. Un totale di venti appuntamenti. Due le sezioni a tema che
guideranno la Rassegna. “Novecento italiano” e “Scrittori in giallo”.
Per la Sezione “Novecento italiano”:
Teatro
“Uno Nessuno Centomila” di Luigi
Pirandello, con Enrico Lo Verso, adattamento e regia Alessandra Pizzi,
scenografie a cura degli studenti del Liceo Artistico Fabrizio de Andrè di
Olbia;
Reading/concerto
“Cuore Italiano” con la Franca Masu.
Un abbraccio sonoro dedicato a più generazioni, un repertorio che riecheggia
ancora dei passi di danza, delle storie e dell’immaginario delle generazioni
tra la fine degli anni ‘30 e gli anni ‘50. Franca Masu sarà accompagnata da un
piccolo ma consolidato ensemble composto da Luca Falomi (chitarra ed
arrangiamenti), Salvatore Maltana (contrabbasso) e Massimo Russino (batteria).
Incontro con l’Autore: la giornalista e
scrittrice Cinzia Leone con il suo ultimo romanzo finalista al Premio
Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice “Ti rubo la vita” - Editore
Mondadori.
Per la Sezione “Scrittrici in Giallo”:
Marilù Oliva, con il suo ultimo libro
“Una musica sull’abisso” – Editore Harper Collins Italia;
Cristina Cassar Scalia con il suo ultimo suo libro dal titolo “La logica della
lampara” – Editore Einaudi.
Tra le novità letterarie:
Pino Corrias con “Fermate il Capitano Ultimo!” – Chiarelettere
Emanuele Biggi con “Namibia –
Non solo sabbia e rocce”- Editore Daniele Marson.
Chiara Francini con “Mia madre non lo deve
sapere” – Rizzoli.
Marcello Fois con “Renzo, Lucia ed io” – ADD Editore.
Flavio Soriga che insieme a Federico Russo presenterà l’ultimo suo libro dal
titolo “ Nelle mie vene” – Editore Bombiani.
Spettacolo teatrale “Due donne a raggi
X” di e con Gabriella Greison - tratto dal libro “Sei donne che hanno
cambiato il mondo” di Gabriella Greison.
Spettacolo teatrale “Il mio nome è Nessuno”
con Valerio Massimo Manfredi tratto dal libro “Il mio nome è nessuno” di
Valerio Massimo Manfredi.
Spettacolo teatrale “Natura e Arte” di e
con Pino Petruzzelli.
Spettacolo teatrale dal titolo “Diario
sentimentale di un giornalista” tratto dal libro “Italiani si rimane” di Beppe
Severgnini, con Beppe Severgnini e Serena del Fiore,
Spettacolo di teatro canzone dal titolo
“Ulisse coperto di sale” liberamente ispirato a Lucio Dalla e all’Odissea di
Omero, proposto dal teatro dello Sbaglio.
“Barzellette”, spettacolo teatrale tratto
dal libro dal titolo Barzellette di Ascanio Celestini, con Ascanio Celestini.
Giancarlo Giannini in “Le Parole Note”, un singolare incontro di letteratura e
musica
Spettacolo Musicale - Odissea un Canto Mediterraneo
con Mario Incudine e Peppe Servillo e l'Orchestra Popolare Siciliana.
Prende il via oggi La Milanesiana, che compie il ventesimo anno. Letteratura Musica Cinema Scienza nasce, infatti, nel 2000 a Milano, su iniziativa e sotto la direzione di Elisabetta Sgarbi. Fin dalla sua prima edizione, si propone come grande "laboratorio di eccellenza" di letteratura, cinema, musica, arte, scienza, filosofia. Il suo progetto è quello di far incrociare saperi e arti diverse, sia per provenienza culturale che disciplinare, portando a Milano e in Italia i maggiori talenti dei vari campi della cultura: premi Nobel per la Letteratura, Nobel per la Scienza, Oscar del Cinema, musicisti che hanno ricevuto i maggiori riconoscimenti internazionali.
Per l'edizione 2019 il festival punta non solo a celebrare l'anniversario, il suo e molti altri a cui sono dedicati incontri e approfondimenti, ma rilancia: al ricco palinsesto, con 65 appuntamenti, 210 ospiti internazionali e 12 mostre, si aggiunge la voce dell'economia, con gli appuntamenti a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana. Si rafforza poi il carattere itinerante de La Milanesiana, che avrà sempre il suo cuore a Milano ma approderà per la prima volta aRoma, Venezia, Brescia, Gardone Riviera, Pavia e Lodi.
Prosegue il nostro appuntamento con i libri finalisti del Premio Strega 2019; oggi prendiamo in esame, M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati ed. Bompiani.
Il primo romanzo sul fascismo raccontato attraverso Benito Mussolini: il figlio di un secolo che ci ha reso quello che siamo.
"Io sono lo sbandato per eccellenza, il protettore degli smobilitati, lo sperduto alla ricerca della strada. Ma l'azienda c'è e bisogna portarla avanti. In questa sala semivuota, dilatate le narici, fiuto il secolo, poi tendo il braccio, cerco il polso della folla e sono sicuro che il mio pubblico ci sia."
Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta. E quel che fiuta è un'Italia sfinita, stanca della casta politica, della democrazia in agonia, dei moderati inetti e complici. Allora lui si mette a capo degli irregolari, dei delinquenti, degli incendiari e anche dei "puri", i più fessi e i più feroci. Lui, invece, in un rapporto di Pubblica Sicurezza del 1919 è descritto come "intelligente, di forte costituzione, benché sifilitico, sensuale, emotivo, audace, facile alle pronte simpatie e antipatie, ambiziosissimo, al fondo sentimentale". Lui è Benito Mussolini, ex leader socialista cacciato dal partito, agitatore politico indefesso, direttore di un piccolo giornale di opposizione. Sarebbe un personaggio da romanzo se non fosse l'uomo che più d'ogni altro ha marchiato a sangue il corpo dell'Italia. La saggistica ha dissezionato ogni aspetto della sua vita. Nessuno però aveva mai trattato la parabola di Mussolini e del fascismo come se si trattasse di un romanzo. Un romanzo – e questo è il punto cruciale – in cui d'inventato non c'è nulla. Non è inventato nulla del dramma di cui qui si compie il primo atto fatale, tra il 1919 e il 1925: nulla di ciò che Mussolini dice o pensa, nulla dei protagonisti – D'Annunzio, Margherita Sarfatti, un Matteotti stupefacente per il coraggio come per le ossessioni che lo divorano – né della pletora di squadristi, Arditi, socialisti, anarchici che sembrerebbero partoriti da uno sceneggiatore in stato di sovreccitazione creativa. Il risultato è un romanzo documentario impressionante non soltanto per la sterminata quantità di fonti a cui l'autore attinge, ma soprattutto per l'effetto che produce. Fatti dei quali credevamo di sapere tutto, una volta illuminati dal talento del romanziere, producono una storia che suona inaudita e un'opera senza precedenti nella letteratura italiana. Raccontando il fascismo come un romanzo, per la prima volta dall'interno e senza nessun filtro politico o ideologico, Scurati svela una realtà rimossa da decenni e di fatto rifonda il nostro antifascismo.
Nato a Napoli nel 1969, Antonio Scurati ha studiato a Parigi e negli Stati Uniti. Insegna Sociologia della comunicazione presso l'Università di Bergamo, dove è tra i membri del Gruppo di ricerca sui linguaggi della guerra e della violenza. Su questi argomenti ha pubblicato, tra l'altro, "Televisioni di guerra" (Ombre Corte, 2003), "Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale" (Donzelli, 2003) e il romanzo "Il rumore sordo della battaglia" (Mondadori, 2002; Premio Chianciano, Premio Fregene, Premio Selezione Rhegium Julii Opera Prima, Premio Edoardo Khilgren). Per l'editore Bompiani è appena apparso il romanzo "Il sopravvissuto". È direttore del settore Formazione del Festival di Ravello.
L’isolachenonc’è, festa di letture e creatività per bambine e bambini è un percorso di gioco e scoperta sui temi della comunità e dell’amicizia rivolto a bambine e bambini dai 3 agli 11 anni e alle loro famiglie. Tre giornate di letture e creatività con spettacoli e laboratori animati da autori, illustratori, formatori e artisti che mettono in scena storie fantastiche. Il 7, 8, 9 giugno negli spazi di Fondazione Feltrinelli e in altri luoghi diffusi in città.
del 7, 8, 9 giugno 2019 è dedicata al tema della comunità e
si tiene negli spazi della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in Viale
Pasubio 5 a Milano. Per l’occasione tutti gli spazi della Fondazione
si trasformano in un luogo fantastico, una vera e propria isola della
creatività.
Per la seconda edizione dell’iniziativa durante i giorni della festa – 7, 8, 9 giugno 2019 – si estenderà in altri luoghi della città di Milano: biblioteca Chiesa Rossa, biblioteca S. Ambrogio, LibroTrotter – Centro Multiculturale, Centro Nocetum.
A giugno
torna il festival a villa Bardini nel segno dello slow read.
Crediamo con tutte le nostre
forze che leggere sia una passione che può aiutarci a comprendere la realtà.
Leggere aiuta a pensare, ad approfondire, a diventare consapevoli! Con questa
idea abbiamo creato la seconda edizione del festival
La città dei lettori. La cui seconda edizione si
svolgerà a Villa Bardini a Firenze, da venerdì 7 a
domenica 9 giugno 2019.
Ideato e curato dall’ Associazione Culturale
Wimbledon, con la direzione di Gabriele Ametrano, il festival La città dei lettori avvicina
il pubblico al piacere della lettura.
Le tre giornate del festival sono costruite in un percorso
che darà spazio ad ogni genere di piacere letterario: da letture e laboratori
per bambini – nella Sezione Ragazzidiretta
da Teresa Porcella – ad incontri con i protagonisti del mondo della
letteratura, con particolare attenzione alle scelte letterarie degli
adolescenti.
Tanti i nomi in programma: ANTONIO SCURATI, BENEDETTA
TOBAGI, MICHELA MARZANO, MARCO MISSIROLI, BENEDETTA CIBRARIO, NADIA TERRANOVA,
ASCANIO CELESTINI, MICHELA MURGIA, MELISSA PANARELLO, FRÉDÉRIC BEIGBEDER,
MAGALI LE HUCHE, FABIO CANINO, ELENA STANCANELLI, PAOLO REPETTI, ALBERTO
SCHIAVONE, MANLIO CASTAGNA, MARCO VICHI, LEONARDO GORI, LUISA MATTIA, PAOLO DI
PAOLO, LOREDANA LIPPERINI e tanti altri.
In questa nuova edizione si ripeterà l’incontro tra autori e
i lettori adolescenti nell’evento Florence Book Party e si confermano i tour letterari in città, aggiungendo
alcune visite guidate alle bellezze del
giardino di Villa Bardini. Inoltre, ci sarà la possibilità di
partecipare a delle visite spettacolo
alla mostra dedicata ad Isadora Duncanallestita nelle sale
espositive di Villa Bardini.
Altra novità di questa edizione, il festival proporrà degli
approfondimenti con i protagonisti delle riviste letterarie e delle librerie.
Il pubblico potrà vivere, infatti, gli incontri con gli autori a partire dalle
loro pubblicazioni ma avrà anche l’occasione di conoscere alcune riviste
letterarie italiane ed i librai delle più attive librerie italiane.
Molto ricco il programma:
Venerdì 7 giugno
ore 10 – Spazio Ragazzi (esterno) Caccia alla storia! – Omaggio a Calvino
con BARBARA SAMÀ
Associazione Scioglilibro
ore 11 – Limonaia SABINA COLLOREDO con Fai un salto (DEA Planeta)
in collaborazione con Libernauta e Associazione Allibratori
ore 12 – Limonaia MARCO MAGNONE con La fuga (Il Castoro)
interverranno i ragazzi di www.qualcunoconcuicorrere.it
in collaborazione con Libernauta e Associazione Allibratori
ore 15 – Salone Esordire bene – Dall’idea di una storia alla pubblicazione
VANNI SANTONI con
BRUNO TOSATTI – Talib, o la curiosità (Tunué)
LUCA AMMIRATI – Se i pesci guardassero le stelle (DEA Planeta)
ore 15,30 –
Spazio Ragazzi UN ANIMALE PER AMICO
Sfida giocosa a inventare animali amici suggeriti dal pubblico
con MAGALI LE HUCHE e FRANCESCO CHIACCHIO (età consigliata: dai 6 ai 10 anni)
ore 15.30 – Belvedere Dieci anni dalla polvere – L’Aquila
ROBERTA SCORRANESE con Portami dove sei nata (Bompiani)
ALESSANDRO CHIAPPANUVOLI con Sopra e sotto la polvere (Effequ Edizioni)
ore 16 – Spazio Firenze dei lettori VISITA AL GIARDINO E A VILLA BARDINI
(visita con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti)
ore 16.30 – Salone GUIDO CIOMPI con Il nero sul bianco (Giunti)
in collaborazione con Busajo Onlus
ore 16 – Terrazza UNDER FIRE – Salvare la cultura
reading da FLORENTINE ART UNDER FIRE di Frederick Hartt (Edizioni
Clichy)
a cura di Teatro dell’Elce
ore 17 – Spazio Ragazzi I GRANDI DA PICCOLI Prima di essere Francesco – Jorge Mario Bergoglio (Coccole Books)
Reading con musica
di e con SAVERIO SIMONELLI, SAMUELE TELARI (fisarmonica) e MATTEO ROCCHI
(viola)
ore 17 – Belvedere La distanza dalla Storia
LORENZO PAVOLINI racconta la sua storia e i suoi libri a partire da Accanto
la tigre (Marsilio) e L’invenzione del vento (Marsilio)
ore 17.30 – Salone ILARIA GASPARI con Lezioni di felicità (Einaudi)
in collaborazione con L’indiscreto
ore 17.30 – Salone (area libreria) A PASSI DI DANZA. ISADORA DUNCAN E LE ARTI FIGURATIVE IN ITALIA TRA
OTTOCENTO E AVANGUARDIA
visita spettacolo alla mostra
con LUCA SCARLINI
ore 18 – Terrazza L’indagine Toscana
MARCO VICHI con la serie del commissario Bordelli
FABRIZIO SILEI con la serie del vice commissario Draghi
GIGI PAOLI con la serie del cronista Carlo Alberto Marchi
ANTONIO FUSCO con la serie del commissario Casabona
LEONARDO GORI con la serie del colonnello Arcieri
ore 18.30 – Spazio Ragazzi Chissachilosà e il mago Rubafiabe (Anicia)
Spettacolo con MASSIMILIANO MAIUCCHI e VITTORIO MARINO (età consigliata: dai 5 anni agli adulti)
ore 18.30 – Belvedere I dodici candidati al PREMIO STREGA 2019 Valerio Aiolli, Paola Cereda, Benedetta Cibrario, Mauro Covacich, Claudia
Durastanti, Pier Paolo Giannubilo, Marina Mander, Eleonora Marangoni, Cristina
Marconi, Marco Missiroli, Antonio Scurati e Nadia Terranova
in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Fondazione CR
Firenze.
Sabato 8 giugno
ore 9.30 – Limonaia Come si diventa autore Lonely Planet? workshop a cura di Silvia Castelli, responsabile Redazione Guide Lonely
Planet
(ingresso su prenotazione)
ore 10 – Spazio Ragazzi (esterno) Olivia l’esploratrice sorridente – Omaggio a Rodari
di e con GIULIA CANALI
ore 10 – Spazio Ragazzi Monsieur Magritte e Un regalo per Nino (Libri volanti)
con LILITH MOSCON e FRANCESCO CHIACCHIO (età consigliata: dai 6 anni agli adulti)
ore 10 – Belvedere La ragione della memoria
MICHELA MARZANO con Idda (Einaudi)
ore 10.30 – Spazio Firenze dei lettori Gli occhi di Firenze
tour letterario in città con PAOLO CIAMPI (partecipazione con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti)
ore 10.30 – Salone MARCO MISSIROLI con Fedeltà (Einaudi)
ore 11 – Spazio Ragazzi Le amiche che vorresti e dove trovarle (Giunti)
con BEATRICE MASINI
intervista Matteo Biagi (età consigliata: dai 10 anni agli adulti)
ore 11.15 – Belvedere CLAUDIA DURASTANTI con La straniera (La Nave di
Teseo)
in collaborazione con FILL – Festival of Italian Literature in London
ore 11.30 – Salone (area libreria) A PASSI DI DANZA. ISADORA DUNCAN E LE ARTI FIGURATIVE IN ITALIA TRA
OTTOCENTO E AVANGUARDIA
visita spettacolo alla mostra
con LUCA SCARLINI
ore 12 – Spazio Firenze dei lettori VISITA AL GIARDINO E A VILLA BARDINI (con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti)
0re 12 – Spazio Ragazzi Silenzio! e Zuppa 100% Strega (Edizioni
Clichy)
con MAGALI LE HUCHE (età consigliata: dai 5 ai 10 anni)
ore 12 – Salone Maniaci di libri e amanti della lettura
Guida tascabile per maniaci di libri (Edizioni Clichy)
VERONICA GIUFFRÈ con i librai di:
libreria VERSO di Milano
libreria ARCADIA di Rovereto
libreria NINA di Pietrasanta
libreria THERESE di Torino
libreria MODUSVIVENDI di Palermo
ore 12.30 – Belvedere Il femminile di una vita
ANNALENA BENINI con I racconti delle donne (Einaudi)
ore 14.30 – Salone Riviste in contatto – Leggere fuori dai libri
incontro e letture con le riviste:
VERDE RIVISTA (Roma)
COLLA (Torino)
IN FUGA DALLA BOCCIOFILA (Firenze)
OSSÌ (Roma)
L’ULTIMO UOMO (Roma)
in collaborazione con Firenze Rivista
ore 15 – Belvedere PAOLO REPETTI con Esercizi di sepoltura di una madre
(Mondadori)
ore 15.30 – Spazio Ragazzi MANLIO CASTAGNA con Petrademone (Mondadori)
in collaborazione con www.qualcunoconcuicorrere.it (età consigliata: dagli 11 anni agli adulti)
ore 15.30 – Limonaia L’arte della cucina
ANNAMARIA TOSSANI con
LUISANNA MESSERI – La cucina del casale (Edizioni Rai Eri)
in collaborazione con Jean Michel Carasso
ore 16 – Spazio Firenze dei lettori Gli occhi di Firenze
tour letterario in città con PAOLO CIAMPI (partecipazione con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti)
ore 16 – Salone MELISSA PANARELLO con Il primo dolore (La Nave di
Teseo)
ore 16.15 – Belvedere MAURO COVACICH con Di chi è questo cuore (La Nave di
Teseo)
ore 16.45 – Terrazza SIMONE INNOCENTI con Vani d’ombra (Voland)
ore 17 – Spazio Ragazzi I GRANDI DA PICCOLI Io sono Violeta Cuorcontento – Violeta Parra
a cura della Biblioteca Nacional de Chile in collaborazione con l’Ambasciata
del Cile in Italia
con TERESA PORCELLA (voce), GIANNI CAMMILLI (chitarra e voce) e ANDREA LASCHI
(percussioni)
Performance musicale
Agli spettatori sarà regalato il libro Io sono Violeta Cuorcontento
di Anna Maria Del Rio, illustrazioni di Karina Coq.
(Edizioni Biblioteca Nacional de Chile) (età consigliata: dai 7 anni agli adulti)
ore 17.15 – Salone 70 anni di BUR – BIBLIOTECA UNIVERSALE RIZZOLI
SILVIA AVALLONE e librai per festeggiare la lettura tascabile
ore 17.30 – Belvedere La strage irrisolta.
BENEDETTA TOBAGI con Piazza Fontana, il processo impossibile (Einaudi)
e Una stella incoronata di buio (Einaudi)
ore 18 – Terrazza FRÉDÉRIC BEIGBEDEIR con Una vita senza fine
(Bompiani)
in collaborazione con il Festival degli Scrittori – Premio Gregor Von Rezzori
Città di Firenze
ore 18.30 – Spazio Ragazzi Tino Tino Tino Tina Tino Tin Tin Tin (Carthusia)
Lettura animata con musica
di e con EMANUELA BUSSOLATI e ELISABETTA GARILLI, accompagnati da GARILLI SOUND
PROJECT (età consigliata: dai 5 anni agli adulti)
ore 18.45 – Belvedere ASCANIO CELESTINI con Barzellette (Einaudi)
ore 19.30 – Terrazza
Reading al tramonto
con
STUDENTI IED FIRENZE Giacomo Peruzzi, Sara Di Giovanni, Sofia Mazzella, Shawni Medini e Irene
Venanzi
del corso di Sociologia della Comunicazione condotto da Francesca Pazzagli
letture da Le ragazze di San Frediano di Vasco Pratolini
TOMMASO GIAGNI – Prima di perderti (Einaudi)
VERONICA GIUFFRÉ – letture da Italo Calvino
LEONARDO GORI – La nave dei vinti (TEA)
EMILIANO GUCCI – Voi due senza me (Feltrinelli)
LUCA RICCI – Trascurate Milano (Nave di Teseo)
GABRIELE SABATINI – Visto si stampi (Italo Svevo)
MARCO VICHI – poesie del Commissario Bordelli e il libro Respiri e sospiri
di Paola Cannas (Felici Editore)
e altre voci del festival La città dei lettori.
Domenica 9 giugno
ore 9.30 – Limonaia Come si diventa autore Lonely Planet? workshop a cura di Silvia Castelli, responsabile Redazione Guide Lonely
Planet
(ingresso su prenotazione)
ore 10 – Spazio Ragazzi (esterno) Letture dal Chisciotte – Omaggio a Cervantes
con Mario Pietramala
Incursioni nei Classici
ore 10 – Spazio Ragazzi Agenzia Enigmi e altre storie (Raffaello)
con SIMONE FRASCA e SARA MARCONI (età consigliata: dai 7 ai 10 anni)
ore 10 – Belvedere La voce della Trilogia
Lettura di Edipus di Giovanni Testori
con SILVIO BARBIERO
in collaborazione con Evoè!Teatro
ore 10 – Salone Tra lessico familiare e passione civile in ricordo di Clara Sereni
con PAOLO DI PAOLO
ore 10.30 – Spazio Firenze dei lettori Gli occhi di Firenze
tour letterario in città con PAOLO CIAMPI (partecipazione con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti)
ore 11 – Spazio Ragazzi Perdenti con le ali (Piemme)
con CARLOTTA CUBEDDU (età consigliata: dai 8 anni agli adulti)
ore 11 – Belvedere DAVIDE MOSCA con Breve storia amorosa dei vasi comunicanti
(Einaudi)
ore 11.30 – Terrazza Florence Book Party
incontro e firma copie con:
Felicia Kingsley, Anna Zarlenga, Giulia Besa, Patrisha Mar, Silvia Ciompi,
Tania Paxia, Paola Chiozza, Nicole Teso, Cassandra Rocca, Tea Ranno, Cinzia
Giorgio, Sabrina Grementieri, Virginia De Winter, Larotten, Jenny Anastan, Rory
Scorpiniti, Chiara Parenti, Chiara Panzuti, Beatrice Mariani, Daniela Volonté,
Paola Zannoner e Monique Scisci.
in collaborazione con il blog Il bello di esser letti
ore 11.30 – Salone Terzo Tempo
presentazione della nuova collana Giunti Editore con
EMANUELA GIORDANO – Appena in tempo
BRUNELLA SCHISA – Non essere ridicola
ore 11.30 – Salone (area libreria) A PASSI DI DANZA. ISADORA DUNCAN E LE ARTI FIGURATIVE IN ITALIA TRA
OTTOCENTO E AVANGUARDIA
visita spettacolo alla mostra
con LUCA SCARLINI
ore 12 – Spazio Firenze dei lettori VISITA AL GIARDINO E A VILLA BARDINI (con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti)
ore 12 – Spazio Ragazzi Il mago tre Pi e L’archeologo delle parole (Telos)
con LUANA ASTORE, FRANCESCO CHIACCHIO e LILITH MOSCON
ore 12.30 – Belvedere ALBERTO SCHIAVONE con Dolcissima Abitudine (Guanda) ore 13 – Salone L’arte del racconto
LUCA RICCI con
ANTONELLO SARRO – Chi può essere a quest’ora? (GD Edizioni) premio Gli In-editi della Città di Sarzana ore 14.30 – Belvedere FEDERICA CUCCHI con Testimoni di un risveglio
(Alberto Perdisa Editore)
interviene Fulvio De Nigris
in collaborazione con Edera Rivista ore 15 – Salone La lingua italiana
incontro a partire dal libro La più bella del mondo. Perché amare la
lingua italiana (Einaudi)
con prof. STEFANO JOSSA, prof. DAVIDE MESSINA e l’editore FRANCO CESATI
in collaborazione con il Dipartimento d’Italiano di Edimburgo ore 15.30 – Limonaia Firenze in Romance Tavola rotonda sulla letteratura al femminile
con FELICIA KINGSLEY, ANNA ZARLENGA, DIEGO GALDINO, DANIELA VOLONTÉ, PATRICIA
MAR e PAOLA CHIOZZA
in collaborazione con il blog Il bello di esser letti ore 15.30 – Spazio Ragazzi Dimmi quello che non so (LibriVolanti)
reading con disegno dal vivo
con LUISA MATTIA e OTTO GABOS (età consigliata: dagli 8 anni agli adulti)
ore 15.30 – Terrazza VALERIO AIOLLI con Nero ananas (Voland)
ore 16 – Belvedere MICHELA MONFERRINI con Muri Maestri (La Nave di
Teseo)
ore 16.30 – Salone LOREDANA LIPPERINI con Magia nera (Bompiani)
ore 17 – Spazio Ragazzi I GRANDI DA PICCOLI
Leo – Leonardo da Vinci (Lapis)
reading con musica
con MARIO PIETRAMALA
sarà presente l’autrice LUISA MATTIA (età consigliata: dai 6 anni agli adulti)
ore 17 – Terrazza ELENA STANCANELLI con Venne alla spiaggia un assassino
(La Nave di Teseo)
ore 17.30 – Belvedere FABIO CANINO con Le parole che mancano al cuore (SEM)
ore 18.30 – Belvedere MICHELA MURGIA con Noi siamo tempesta (Salani)
con FRANCESCA MANZONI MARTINELLI
Letture di Mario Pietramala e Associazione Scioglilibro
in collaborazione con i ragazzi di www.qualcunoconcuicorrere.it